“L’interminabile ’68. Un punto di vista cattolico”. Incontro con l’autore Giancarlo Cesana

Come è cambiata la nostra società negli ultimi decenni? Come ha influito sulla sua struttura il radicale abbandono del cristianesimo? La scomparsa della religione cattolica dalle menti e dalla vita della maggior parte delle persone è un fenomeno storico di straordinaria importanza, troppo poco indagato nelle sue conseguenze sociali, politiche, morali.

Nel libro “L’interminabile ’68. Un punto di vista cattolico” (prefazione di Giuliano Ferrara, edizione Liberilibri 2025), Giancarlo Cesana s’interroga su questo fenomeno con lucidità e spregiudicatezza, guardando agli ultimi sessant’anni di storia del nostro Paese, che l’hanno visto in prima fila in molti eventi importanti, da una prospettiva ormai sempre più minoritaria e proprio per questo originale e degna di riflessione.

L’autore Giancarlo Cesana approfondirà questi temi, dialogando con Claudio Artusi e Riccardo Rossotto, in un incontro pubblico fissato per giovedì 2 ottobre alle ore 21.15, nel Teatro San Giuseppe di Torino (via Andrea Doria, 18), con ingresso libero. L’evento è organizzato dal Centro culturale Piergiorgio Frassati, Associazione Nuova Generazione, Associazione culturale Esserci e People.