Promozione Torino: comunicare per evolvere. La sintesi dell’incontro con Ilde Forgione e Maurizio Vitale
Lunedì 28 settembre l’associazione Nuova Generazione per il Bene Comune ha organizzato il primo evento del progetto TO2031 sul tema della promozione della città di Torino. All’evento hanno partecipato Ilde Forgione, creativa dell’account TikTok de “Le Gallerie degli Uffizi” di Firenze e Maurizio Vitale, presidente di Turismo Torino e Provincia.
L’esperienza dell’attività di comunicazione del museo “Le Gallerie degli Uffizi” che, durante il lockdown, ha deciso di aprire il suo canale TikTok per portare la cultura nelle case, è stata un’operazione coraggiosa che abbiamo condiviso con i partecipanti dell’incontro. “Ci dovevamo inventare un modo per avvicinare alla cultura chi stava a casa e soprattutto avvicinare i giovani alla cultura”, così ha dichiarato Ilde Forgione durante il suo intervento.
TikTok è utilizzato oggi da circa mezzo miliardo di utenti, i quali al 65% sono under 18.
La linea editoriale del MiBact tiene in considerazione la particolarità delle opere d’arte, che, per esempio, possono rappresentare volti con espressioni buffe, le quali a loro volta possono essere utilizzate al fine creare un messaggio ironico adatto al canale di comunicazione in questione. “Sulla linea editoriale” – continua Forgione – “abbiamo molto tempo per la ricerca e questo è fondamentale. Per esempio, l’uso dei trend di TikTok è una chiave per raggiungere più persone”. La necessità è quella di parlare in modo differente. “I ragazzi – ha dichiarato Forgione – sono stanchi della cosa spiegata”. L’interesse si deve creare usando i codici comunicativi degli utenti a cui si vuole arrivare. E i giovani sono troppo importanti, poiché sono i fruitori della cultura nel prossimo futuro, per non essere un target della comunicazione istituzionale.
Maurizio Vitale ha raccontato, invece, la realtà dell’ente che presiede, oltre 20 anni di storia, circa 70 dipendenti, 7 milioni di euro di bilancio, una geografia estesa, ma soprattutto ha spiegato come Torino abbia una reputazione altissima: “una volta visitata Torino ha la reputazione più alta di tutte le altre città italiane”. “Una volta visitata”, quindi il problema è comunicare la città, la sua identità, per portare il turismo a Torino. Come?
“Attraverso un lavoro che si focalizzi su tre asset: la cultura, l’intrattenimento e lo sport”. (M. Vitale)
Da dove cominciare? Si può cominciare dal miglioramento della piattaforma digitale dell’ente, per averne una più semplice, dove si possa vendere, raccogliere i dati dei turisti e far in modo di essere guidati sempre di più dalla domanda. L’esperienza di Vitale è quella del Kappa FuturFestival, che si svolge da anni nell’area riqualificata del Parco Dora di Torino. Un festival che è passato da circa 7.000 persone nel 2009 a 60.000 nel 2019. “La sfida di Torino – continua Vitale – è quella di alzare la media di spesa di chi viene a visitare la nostra città, “destagionalizzare” i turisti che arrivano solo per un particolare evento annuale, e, soprattutto, aumentare il numero dei pernottamenti.”